
Escursioni e gite personalizzate
Che tu sia solo, con gli amici, con la famiglia o in compagnia del tuo gruppo, organizza con noi la tua escursione giornaliera o il tuo tour personalizzato.
Sapremo sottoporti le migliori soluzioni di trasporto, di accompagnamento, ristorazione e pernottamento.
Sapremo sottoporti le migliori soluzioni per il tuo soggiorno.
CORTES APERTAS
Cortes apertas significa “cortili aperti”.
Gli abitanti dei paesi della Barbagia aprono i loro cortili, le loro case, per mostrare la loro storia, i loro prodotti e le tradizioni.
E’ una sorta di vetrina che promuove le eccellenze prodotte e le tradizioni artigiane, artistiche ed enogastronomiche del luogo.
Le visite sempre più numerose di turisti ed abitanti della stessa Sardegna portano un’occasione di consapevolezza di realtà esistenti e poco conosciute fino a quel momento.
L’esperienza diretta nel vedere la produzione di prodotti tipici locali come formaggi, pane ,vini e tanto altro e poterli assaggiare o osservare direttamente nella lavorazione, con l’aggiunta di poter acquistare al momento, è un’esperienza unica ed emozionante per chi la vive.

SPIAGGE BIANCHE E MARE CRISTALLINO
Con le sue acque cristalline e temperature caraibiche, la Sardegna è famosa in tutto il mondo per le sue bellissime spiagge.
L’isola del Mediterraneo, infatti, attrae ogni anno tantissimi turisti, italiani e stranieri.
Le spiagge sarde sono perfette per tutte le tipologie di viaggiatore: dall’amante della privacy a quello in cerca di divertimento, passando per le famiglie con i bambini al seguito e i solitari a caccia di total relax.
Alcune sono attrezzate e perfette per tutte le necessità, altre sono difficili da raggiungere e decisamente isolate ma ideali per restare lontani da assembramenti e preoccupazioni.
Al nord troviamo spiagge più lunghe e larghe, con sabbia di grana grossa e colori tendenti al giallo.
Spostandoci verso il sud, la sabbia diventa più fine, di colore tendente al bianco o al rosa, e le coste sono caratterizzate da calette, spesso difficilmente raggiungibili a piedi.


Nord Sardegna
Tra le spiagge più belle e note del nord della Sardegna, troviamo sicuramente Stintino, con la spiaggia La Pelosa, le spiagge dell’Arcipelago della Maddalena, tra cui la famosa Spiaggia Rosa, e quella di Capo Testa, Palau e la sua meravigliosa Isola dei Gabbiani.
Sud Sardegna
Spostandoci verso sud, i colori diventano sempre più chiari e le coste sono caratterizzate da calette caraibiche.
Ci sono molte piccole spiagge, spesso quasi introvabili.
Però, tra quelle più note, sicuramente troviamo la spiaggia di Porto Giunco a Villasimius, la spiaggia di Cala Cipolla a Cagliari e le Piscine Naturali di Nasca, a Sant’Antioco.
Ovest Sardegna
La zona di Alghero e Bosa ospita alcune delle migliori spiagge della Sardegna.
Qui, possiamo trovare la spiaggia delle Bombarde e il Lazzaretto ad Alghero, oppure la piscina naturale di Cane Malu a Bosa.
Est Sardegna
Della zona Est fanno parte le spiagge più selvagge dell’isola.
Tralasciando la zona Nord-Est, dove troviamo le località turistiche di Porto Cervo e Porto Rotondo, scendendo lungo la costa, incontriamo la stupenda Cala Goloritzé a Baunei e Cala Luna, nel Golfo di Orosei.
Saremo lieti di accompagnarti in questi luoghi meravigliosi.


NURAGHI
La Sardegna è un’isola ricca di spiagge straordinarie e belle città d’arte, ma anche la sua storia più antica la rende una meta unica al mondo!
Da sempre meta preferita degli amanti dell’avventura, presenta storie ancora ricche di fascino e mistero, tutte da svelare.
I siti archeologici della Sardegna sono fra i più belli e suggestivi di sempre, e incantano chiunque li visiti: potrete scoprire tutto sulle leggende che circondano i nuraghi, strutture circolari che si possono trovare solo in questo punto del pianeta, e restare ammaliati dalla loro storia.
Ecco una piccola lista di 5 complessi nuragici da visitare assolutamente, con cui immergervi nella storia più autentica della Sardegna!
Arrubiu, in lingua sarda, vuol dire “rosso”; anche per questo, infatti, questo è noto ai più come “Nuraghe Rosso” per la particolare colorazione vermiglia dovuta ai licheni rossi che si trovano sulle sue mura. Le sue cinque torri principali la rendono unica rispetto agli altri complessi, dove di norma le torri sono quattro. I reperti ritrovati finora risalgono fino alla preistoria, e vi lasceranno a bocca aperta!
Forse il complesso nuragico più famoso e amato di tutta la Sardegna, poco distante dalla graziosa Barumini. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si stima che i primi insediamenti nella zona risalgano al 1500 a.C., rendendolo uno dei centri urbani più antichi, e uno dei siti più grandi di tutta l’isola. C’è ancora un velo di mistero sul motivo della sua creazione: c’è chi lo ritiene il resto di un complesso religioso e chi pensa che fosse un centro urbano, o forse ancora un edificio destinato a scopi militari. Questo non fa altro che aumentarne il fascino, rendendolo un sito unico!
La celebre e graziosa città di Alghero è molto vicina a questo suggestivo complesso nuragico, rendendolo quindi molto facile da raggiungere. Ciò che resta delle strutture nuragiche sono due torri principali, mentre gli scavi sono ancora in corso. Secondo gli studiosi, c’è ancora molto da scoprire: potrebbe essere più grande di quanto si pensi oggi.
Questa fu, secondo gli studiosi, una città amata e popolare, ricca di vita e scambi commerciali. Il punto più alto del suo sviluppo deve essere arrivato in epoca fenicio-punica, almeno stando al risultato degli scavi. È tuttora una meta molto affascinante, tutta da scoprire e da visitare. Basterà una passeggiata per sentirvi immersi nei fasti della storia più antica: davvero imperdibile!
I famosi “giganti di Mont’e Prama” proteggono la zona circostante e la rendono un’opera d’arte a cielo aperto davvero suggestiva. Queste imponenti sculture nuragiche, infatti, sono alte quasi due metri e rappresentano guerrieri, lottatori e arcieri; alcuni pensano che siano stati messi a guardia delle tombe nella necropoli. L’intera area è ricca di fascino, e vi lascerà a bocca aperta!




